La psicomotricità,tra le diverse sfaccettature concerne la:
DIMENSIONE MOTORIA e DIMENSIONE PSICODINAMICA
La DIMENSIONE PSICODINAMICA invece riguarda il suo sviluppo psicomotorio, che si articola nei seguenti fattori di maturazione:
a)
SCHEMA CORPOREO

Il bambino assume consapevolezza del proprio corpo: di quali e quante parti è formato, a cosa servono le diverse parti del corpo a livello motorio, grafico e mentale.
b)
LATERALIZZAZIONE
Risultati immagini per orientamento spaziale scuola infanziail bambino acquisisce consapevolezza che il suo corpo è costituito da due parti simmetriche e che è portato ad usare in modo dominante un lato del corpo: destro o sinistro.
c)
ORIENTAMENTO-SPAZIALE
prende consapevolezza che gli oggetti, i diversi elementi dell'ambiente e il proprio corpo sono correlati gli uni rispetto agli altri secondo rapporti tipologici: dentro-fuori, sotto-sopra, avanti-indietro, vicino-lontano, ecc.
d)
ORIENTAMENTO-TEMPORALE
Il bambino comprende le relazioni temporali e causali intercorrenti tra eventi che si svolgono in successione: prima-dopo, prima-adesso-dopo, ecc.