lunedì 12 febbraio 2018

Esercizi di psicomotricità

Immagine correlataAttraverso il movimento e il gioco, il bambino scopre il mondo, entra in relazione con se stesso e la realtà. Inoltre acquisisce nuove abilità, impara a coordinare i gesti, a migliorare l'equilibrio a ad evitare movimenti inutili. Questo è alla base dello sviluppo di competenze  successive: chi non ha un buon orientamento spaziale, per esempio, potrebbe fare più fatica a leggere e scrivere.




Di seguito potete trovare dei link che possono essere presi come esempio per poter fare alcuni esercizi e attività con i vostri bambini..


giovedì 14 dicembre 2017

COME DIVENTARE PSICOMOTRICISTA

Per chi è interessato ad intraprendere questo percorso, deve sapere che non è complicato:

  1. Bisogna frequentare una scuola media superiore o una scuola professionale che permetta di conseguire il diploma di maturità;

    Insegnante, Insegnare, Imparare
  1. Bisogna poi consegnare il certificato di maturità presso la segreteria della scuola in cui si frequenterà il corso triennale. Non è un corso universitario, ma al termine del triennio si deve comunque discutere una tesi. Necessario è frequentare la scuola perché le lezioni prevedono obbligo di frequenza;

  1. Al termine del corso degli studi si riceverà un certificato di competenza professionale di psicomotricista. Allora si deve consegnare questo certificato presso una delle sedi dell'albo professionale ed effettuare l'iscrizione per poter esercitare. Non occorre sostenere un esame di stato per l'abilitazione al lavoro.

giovedì 30 novembre 2017

AMBITO FORMATIVO

Lo Psicomotricista non svolge solo attività indirizzate all'infanzia, ma anche attività indirizzate agli adulti ( educatori, insegnanti, operatori dell'ambito socio-sanitario e assistenziale) allo scopo di favorire l'ascolto di sé e dell'altro, per un miglioramento delle dinamiche relazionali nella consapevolezza dell'importanza che assume l'espressività del corpo in ogni rapporto umano.

Risultati immagini per riabilità per adulti

La Pratica Psicomotoria consiste in una forma d'intervento,utile nel mondo del bambino, dell’adulto, della disabilità fisica e psichica, che mira a riorganizzare il giusto equilibrio tra le funzioni motorie, relazionali e psichiche, attraverso l'utilizzazione privilegiata dell'attività motoria.
Risultati immagini per attività motorieAttraverso il piacere del movimento libero e organizzato, a modulazioni tonico-emotive, si propone di sviluppare e/o recuperare sia nel bambino sia nell'adulto una maggior consapevolezza psico-corporea.
L'attività psicomotoria consiste dunque in un approccio globale alla dimensione corporea e alle sue valenze comunicative e relazionali. 

E’ realmente possibile anche quando si è adulti correggere, favorire il recupero della libertà espressiva allo scopo di ritrovare uno schema corporeo vibrante sano e vitale spesso bloccato da corazze caratteriali acquisite già durante l'infanzia o strutturate nel corso della vita a causa di delusioni o di traumi psichici dolorosi.
La rigenerazione della propria vitalità è un presupposto necessario per poter mantenere un aspetto creativo nella propria esistenza.

Un intervento tempestivo e/o preventivo contribuisce ad attenuare, ed in qualche caso ad eliminare, situazioni di disadattamento all'ambiente sociale.

giovedì 23 novembre 2017

LO PSICOMOTRICISTA: FIGURA PROFESSIONALE

 

Lo psicomotricista è l'operatore che svolge in via autonoma o in collaborazione con altre figure dell'ambito educativo o socio-sanitario interventi di educazione, prevenzione e terapia psicomotoria. 


Risultati immagini per bambini con ritardi psicomotoriRisultati immagini per psicomotricità

In particolare: 

Risultati immagini per psicomotricità infantile
Risultati immagini per psicomotricità infantile1) effettuate le sedute di psicomotricità nelle quali svolge attività di osservazione, valutazione e bilancio psicomotorio, grazie alla conoscenza del rapporto attivo tra il corpo e le attività mentali, 
intellettive ed affettive nonché in virtù della capacità di lettura della comunicazione non verbale ( movimento, tono, postura, gesto, sguardo, uso degli oggetti e dello spazio).

2) Elabora la definizione del progetto di intervento. per progetto di intervento bisogna intendere un  piano di lavoro molto flessibile, da adattare continuamente alle proposte del bambino, e che si basa su ciò che egli desidera e che lo rende contento. 

3) Attua i progetti di intervento. 

martedì 14 novembre 2017



La psicomotricità,tra le diverse sfaccettature concerne la:
 DIMENSIONE MOTORIA e  DIMENSIONE PSICODINAMICA

La  DIMENSIONE PSICODINAMICA invece riguarda il suo sviluppo psicomotorio, che si articola nei seguenti fattori di maturazione:

a) SCHEMA CORPOREO

Risultati immagini per immagini gratis psicomotricitàIl bambino assume consapevolezza del proprio corpo: di quali e quante parti è formato, a cosa      servono le diverse parti del corpo a livello motorio, grafico e mentale.


b) LATERALIZZAZIONE

Risultati immagini per orientamento spaziale scuola infanziail bambino acquisisce consapevolezza che il suo corpo è costituito da due parti simmetriche e che è portato ad usare in modo dominante un lato del corpo: destro o sinistro. 


c) ORIENTAMENTO-SPAZIALE

prende consapevolezza che gli oggetti, i diversi elementi dell'ambiente e il proprio corpo sono correlati gli uni rispetto agli altri secondo rapporti tipologici: dentro-fuori, sotto-sopra, avanti-indietro, vicino-lontano, ecc.

                                     
d) ORIENTAMENTO-TEMPORALE

 Il bambino comprende le relazioni temporali e causali intercorrenti tra eventi che si svolgono in successione: prima-dopo, prima-adesso-dopo, ecc.

venerdì 3 novembre 2017

LA DIMENSIONE MOTORIA

Risultati immagini per immagini gratis psicomotricitàIl gioco e il movimento nella dimensione motoria. Come già sottolineato il GIOCO e il movimento hanno una funzione fondamentale nella disciplina psicomotoria poiché tramite essi il bambino ha la possibilità di:

 - scaricare le tensioni interne;

 - riproporre le proprie emozioni anche conflittuali legate alle esperienze della quotidianità ed elaborare nuove strategie per viverle più serenamente; 

Risultati immagini per immagini gratis psicomotricità- affrontare i diversi aspetti della sua crescita: il rapporto con le figure genitoriali, con i coetanei, con le richieste dell'ambiente.

Lo psicomotricista mette a disposizione del bambino oggetti speciali, meglio dette forme, che hanno la capacità di mettere in movimento le immagini che stanno dentro di lui e consentono allo psicomotricista di comprendere il senso del suo agire. Queste forme possono essere: una palla, il cerchio, la corda, il bastone, la forma informe e possono essere oggetti morbidi o duri.

venerdì 27 ottobre 2017

METODI DI PSICOMOTRICITÀ

I metodi più seguiti dagli psicomotricisti sono principalmente due:

Immagine correlata1) METODO del prof. BERNARD AUCOUTURIER  ( fondatore della pratica  psicomotoria insieme ad André Lapierre). Esso poggia su delle basi semplici d universali: gioco spontaneo, movimento corporeo e piacere del vissuto relazionale. Secondo il metodo Aucouturier il bambino apprende di più attraverso l'azione ed il piacere che essa genera, che attraverso altre modalità. Proprio il piacere vissuto favorisce lo sviluppo armonico del bambino, base importante per un rapporto positivo ed equilibrato con se stesso e con l'altro.

Risultati immagini per METODO di JEAN LE BOULCH2) METODO di JEAN LE BOULCH ( fondatore della psicomotricità funzionale ) " La formazione dello psicomotricista funzionale deve rispondere ai bisogni educativi dell'individuo ossia ossia alla concezione funzionale dell'educazione intesa come sviluppo della persona per mezzo del movimento [...] Approntata sul mosaico funzionale, l'azione educativa ha come obiettivo la realizzazione di una persona che sappia eseguire n movimento che conviene in ogni caso particolare, un modo di essere efficace sull'ambiente con una azione giusta nel momento adatto" { art. 10 Statuto ASPIF}

Questo metodo dunque predilige l'ambiente concernente le abilità e le capacità motorie più che l'interiorizzazione del movimento.


mercoledì 18 ottobre 2017

L'intervento della terapia psicomotoria

Risultati immagini per bambini con ritardi psicomotori


E' indirizzato a :

Problematiche comportamentali   
aggressività
iperattività
inibizione
goffaggine
crisi di rabbia e ansia
deficit di attenzione

Problematiche psicomotoria
ritardi nello sviluppo psicomotorio 
displasie ( difficoltà a compiere gesti coordinati e diretti ad un fine) 
disturbi psicomotori settoriali ( tic,balbuzia,..)
ritardi nel linguaggio

Problematiche varie e relazionali 
psicosi
nevrosi
autismo
disturbi nel processo di socializzazione
disturbi dell'alimentazione
disturbi dl sonno

Sindromi genetiche 
sindrome di Down

sabato 30 settembre 2017

L'espressività psicomotoria


Risultati immagini per L'espressività psicomotoriaLa sala di psicomotricità dove si effettuano le sedute è un ambiente caldo, piacevole, accogliente, col pavimento in sughero o in legno, dotato di materiali morbidi e colorati con i quali i bambini giocano a piedi nudi.

Nella seduta di psicomotricità il tempo è strutturato per favorire un percorso di maturazione psicologica che potrebbe essere sintetizzato nella frase: " Dal corpo al linguaggio". Il primo tempo è riservato all'espressività motoria, il secondo alla narrazione di una storia ed il terzo all'espressività plastica e grafica. Il ruolo dello psicomotricista si delinea come osservatore dell'espressività psicomotoria che i bambini manifestano attraverso il gioco e le relazioni che stabiliscono con il mondo esterno: con lo spazio, il tempo, gli oggetti e gli altri.

Risultati immagini per L'espressività psicomotoria

La psicomotricità dunque attiene alle due dimensioni dello sviluppo del bambino: quella motoria o funzionale e quella psicodinamica.

martedì 26 settembre 2017

La psicomotricità

Nasce inizialmente come pratica destinata ai bambini con difficoltà o disturbi, che tramite il linguaggio del corpo esternavano, sperimentavano e superavano il disagio; in un secondo tempo è stata estesa a tutti i bambini poiché favorisce lo sviluppo armonico della persona e supporta una crescita serena.

Risultati immagini per psicomotricità al nido Risultati immagini per psicomotricità al nido



La disciplina mette in relazione la mente con il movimento, esperienze fondamentali per la formazione del pensiero. Si tratta inoltre di una disciplina preventiva, in quanto il training positivo messo in atto previene i rischi conseguenti ad eventuali periodi di difficoltà che il bambino affronta nel percorso di crescita.
Dimentichiamo troppo spesso che i bambini utilizzano in primis il linguaggio corporeo per esprimersi e per capire. Liberi da schemi mentali costruiti, i bambini utilizzano la semplicità della comunicazione:“sorrido perché sono felici e piango perché sono tristi”, utilizzando il corpo e le sue espressioni come strumento di esternazione dei propri sentimenti.

                                            Risultati immagini per psicomotricità al nido
La psicomotricità, nel pieno rispetto della “globalità umana”, rende al linguaggio corporeo del bambino la giusta importanza, percependolo come espressione emozionale.

Essa, rispetta quella che viene definita “l‘unità psicosomatica“, prendendo in considerazione la struttura somatica, quella affettiva e quella cognitiva….corpo, mente e bagaglio affettivo.
Come tutti gli individui, anche il bambino ha un proprio background costruito e che si sta costruendo e che si esterna nei gesti che compie: dimostra i propri desideri, le paure, le difficoltà, le sicurezze, le incertezze ecc…la mente e l’agito formano una dinamica di comunicazione importantissima se vista in relazione, nella sua globalità.

In breve, il corpo è inteso come espressione di sé, prima ancora della parola. L’obiettivo è lo sviluppo armonico psicofisico.
Risultati immagini per psicomotricità al nido






giovedì 24 agosto 2017

PSICOMOTRICITÀ


LA PSICOMOTRICITÀ è una disciplina educativa, rieducativa e terapeutica che si attua attraverso la relazione. 

Risultati immagini per immagini gratis psicomotricità
Essa comprende una serie di pratiche e modalità di intervento che utilizzano metodi e tecniche a MEDIAZIONE CORPOREA ( attività percettive, cognitive, ludico espressive, rilassamento) che si modellano sul gioco spontaneo e sull'espressività dei bambini. Proponendo essi stessi le situazioni di gioco, i bambini realizzano insieme allo psicomotricista uno spazio di sicurezza e di benessere.  



L' obiettivo è quello di accompagnare, e se necessario aiutare, l'evoluzione e lo sviluppo della personalità, intesa come unità di corpo, mente ed emozione, nelle diverse fasi della crescita e della vita. Quando parliamo di psicomotricità prendiamo inevitabilmente in considerazione la GLOBALITÀ dell'essere umano, riferendoci prima di tutto alla sua unità psicosomatica. Soprattutto nell'infanzia rileviamo l'evidenza di questa globalità; nell'azione del bambino infatti si articolano tutta la sua affettività e tutti i suoi desideri, ma anche tutte le sue possibilità di comunicazione e concettualizzazione.
Risultati immagini per immagini gratis psicomotricità


Esercizi di psicomotricità Attraverso il movimento e il gioco, il bambino scopre il mondo, entra in relazione con se stesso e la realtà....